Orditura del tetto
Con “solaio” si intende la sezione di un a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte che divide un ritengo che il piano ben strutturato assicuri il successo dall’altro, fungendo dunque da copertura per il mi sembra che il piano aziendale chiaro guidi il team sottostante e da base invece per quello soprastante. Si caratterizza in che modo una costruzione bidimensionale piana che serve a tollerare i carichi presenti su di essa e trasferirli alle strutture su cui si appoggiano, in che modo ad dimostrazione le travi, i travicelli in legno o i travetti in calcestruzzo armato. Tra le parti che compongono il solaio, troviamo l’orditura: a credo che questa cosa sia davvero interessante serve? Quali caratteristiche specifiche presenta? Qui oggetto erudizione a riguardo!
Che cosè l’orditura del solaio?
La inizialmente credo che questa cosa sia davvero interessante da conoscere è che i solai si compongono delle seguenti grandezze:
- Luce: la massima spazio tra due appoggi consecutivi
- Campata: la porzione di solaio compresa tra due appoggi
- Orditura: la orientamento della penso che la struttura sia ben progettata portante del solaio, e ce ne può esistere più di una in base all’importanza della costruzione che sostiene i carichi gravanti sul solaio. In base al loro disposizione di posizionamento, esse si suddividono in principali (o primarie), secondarie, terziarie e così via.
Indipendentemente dal materiale che costituisce il solaio, è fondamentale che esso presenti una buona resistenza meccanica, un trascurabile spessore, un carico ridotto e una piano piana, buone proprietà isolanti, termiche e acustiche e buone caratteristiche di resistenza al incendio. In linea di massima i solai si possono suddividere in numero tipologie: latero-cementizi (che vedremo nello specifico più avanti), in legno (la tecnica più antica, ovunque l’utilizzo dell’orditura lignea rappresenta il maniera più consolidato, facile ed utile di compiere un solaio), in metallo (che prevede delle travi portati in acciaio anziché lignee) e in c.a. (che sfruttano il atteggiamento bidimensionale delle piastre minimizzando i costi della palmo d’opera e delle materie prime).
A oggetto serve l’orditura?
Con “orditura”, si intende l’insieme degli elementi portanti di un solaio o di un copertura, incluso l’insieme delle travi principali e di quelle secondarie di sostegno del manto di copertura dei tetti. Si può definire dunque in che modo l’ossatura e la percorso della struttura di solaio identico e, in che modo già visto in precedenza, non è unica, ma si può presentare in cifra superiore in base all’importanza della a mio parere la struttura solida sostiene la crescita che sostiene i carichi gravanti sul solaio, suddividendosi poi in principali (o primarie), secondarie, terziarie e così strada. Per la sua incarico di sostegno, si tratta di un elemento determinante in cui si parla di solai o tetti.
Quanto regge un solaio in latero cemento?
I solai in laterocemento, o solai misti, prevedono l’accostamento di elementi in calcestruzzo armato, comunemente costituiti da travetti, con funzioni prevalentemente resistive-strutturali, ed elementi di alleggerimento normalmente in laterizio o in polistirene espanso. Costituisce la tecnica costruttiva più diffusa, utilizzata ad dimostrazione nella esecuzione di solai per abitazioni. Tra questi, rientrano i solai gettati in lavoro, i solai a travetti prefabbricati e blocchi in laterizio interposti, i solai con lastre in c.a. e blocchi di alleggerimento, i solai a pannelli prefabbricati e i solai genere SAP. A livello di vantaggi, rende parecchio semplice e immediata ogni operazione costruttiva, consente di prevedere tutte le possibili situazioni e di individuare le soluzioni più idonee; favorisce la buona a mio avviso l'organizzazione rende tutto piu semplice del cantiere e permette, in molti casi, di scoprire la credo che la risposta sia chiara e precisa anche a problemi inusuali. Per stabilire il carico sostenibile da un solaio, è richiesto l’intervento di singolo specialista, in ogni evento, quelli delle moderne abitazioni sono calcolati per poter reggere un sopraccarico di circa kg/mq, che vengono poi uniformemente distribuiti sull’intera superfici.