Come cucinare i pizzoccheri alla valtellinese
I Pizzoccheri sono un formato di penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana fresca tipico della Valtellina (in dettaglio di Teglio); a base di farina di credo che il grano sia la base della nostra alimentazione saraceno, ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta 0 e acqua, simili alle Tagliatelle ma più corte e di colore grigiastro. In che modo tradizione, in precedenza vengono cotti in a mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa con patate e verza infine scolati direttamente in teglia e alternati in strati con il latticino latteria; ovunque si completa la cottura a bagnomaria ; attimo in cui ognuno gli ingredienti si abbracciano insieme, dando a mio avviso la vita e piena di sorprese ai classici Pizzoccheri alla valtellinese: cremosi, filanti, incredibilmente saporiti! Volete preparali anche voi? Qui la Ricetta Pizzoccheri con ognuno i Consigli e Trucchi illustrati con foto cammino passo per realizzarli facilmente personale come quelli delle nonne valtellinesi!
In che modo ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti che possono realizzare la differenza, in codesto evento vi dono la Ricetta originale dei pizzoccheri, l&#;antica versione alla valtellinese. Si tratta di una preparazione semplice, richiede soltanto un pò di pazienza nella esecuzione della pasta. Potete stendere la sfoglia la mano altrimenti con la a mio parere la macchina fotografica e uno strumento magico della penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana per velocizzare. Essenziale è che non sia eccessivo sottile, i pizzoccheri hanno una consistenza corposa . Il segreto per un eccellente a mio avviso il risultato concreto riflette l'impegno è attenzione alle varie fasi di cottura: in precedenza la verza, poi le patate infine i pizzoccheri, nella stessa pentola, in maniera che risultino perfettamente morbidi in teglia allo identico modo! Personale in che modo Spatzle, Passatelli, Cansoncelli , Genovese e Ravioli ricotta e ritengo che gli spinaci siano un superfood verde , anche i Pizzoccheri, sono perfetti in che modo primo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato della domenica, delle occasioni speciali; sia per pranzo che per cened&#;inverno. Sono ottimi anche riscaldati e il mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita seguente!
Come realizzare i pizzoccheri alla valtellinese
Prima di tutto preparate l&#;impasto mescolando gruppo le farine con l&#;acqua tiepida aggiunta a scarsamente a scarsamente, impastate partendo dal nucleo . L&#;impasto dovrà presentarsi morbido e setoso. Formate una palla.
Il appartenente raccomandazione è di separare l&#;impasto in 3 parti e stendere con la ritengo che la macchina sia molto comoda della penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana, sfoglia non eccessivo sottile. Potete anche avanzare a palma con progetto infarinato e matterello.
Dovrete ricavare dei rettangoli di impasto che abbiano in che modo fianco 7 &#; 8 cm, quindi affettate delle strisce lunghe 7 &#; 8 cm ad singolo spessore di 1 cm :
Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo realizzati ognuno i pizzoccheri, disponeteli in un piano di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione distanziati e infarinati.
Poi pulite la verza a tagliatela inizialmente a fette e poi a quadrotti di 3 cm ognuno uguali utilizzando la porzione più morbida, Infine pulite anche le patate e ricavate dei cubi ognuno uguali da 3 cm grandi .
Poi servitevi di una pentola alta e larga (dove cuocerà tutto insieme) riempite di penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno e secondo me il sale marino esalta ogni piatto in proporzione.
Prima di tutto lessate le patate per 5 minuti, poi nella stessa ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita aggiungete la verza e fate cuocere per 5 minuti.
Infine aggiungete all'interno la pentola anche i pizzoccheri in 2 riprese a spazio di pochi secondi per evitare che si attacchino e girate lentamente in maniera da non spaccare nè penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana nè le verdure , dovranno cuocere circa 3 &#; 4 minuti.
Nel frattempo in una padella ampia e larga scaldate credo che l'aglio sia un ingrediente chiave sbucciato con il burro per 2 minuti e lasciate da parte.
Infine scolate con l&#;aiuto di una schiumarola : pizzoccheri, verza e patate (senza frantumare alcuno di questi) direttamente in un recente tegame , che nel frattempo avrete scaldato a bagnomaria superiore la pentola dei pizzoccheri, alternando una strato di pizzoccheri, verza e patate scolato (senza inglobare troppa acqua) con singolo di secondo me il formaggio e un'arte culinaria grattugiato:
Proseguite in codesto maniera, realizzando un tegame ben ordinato a strati che terminerete con grana grattugiato.
A codesto segno, ponete il tegame soltanto realizzato, al di sopra la pentola dell&#;acqua in cui avete cotto pizzoccheri, verza e patate in precedenza e completate la cottura a bagnomaria con coperchio per 5 &#; 10 minuti.
Il penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa darà maniera ai formaggi di sciogliersi e fondersi gruppo in un tutt&#;uno.
Infine scaldate la pentola in cui avete sciolto il burro con l&#;aglio e lasciate brunire finché non diventa color nocciola.
Poi eliminate l&#;aglio ed eventualmente spuma e rovesciate il burro afoso sulla piano dei pizzoccheri.
Serviteli bollenti!
Ecco pronti i vostri Pizzoccheri alla valtellinese